Quodsi eirmod salutandi usu ei, ei mazim facete mel. Deleniti interesset at sed, sea ei malis expetenda. Ei efficiat integebat mel, vis alii insoles te. Vis ex bonorum contentiones. An cum possit reformidans. Est at eripuit theophrastus. Scripta imper diet ad nec, everti contentiones id eam, an eum causae officiis.
Un corso di approfondimento ed un seminario nel mese di ottobre alla Galloppini Legnami
CORSO DI APPROFONDIMENTO "EDIFICI DI LEGNO - COSTRUIRE I PANNELLI XLAM"
con visita nel nostro stabilimento produttivo Galloppini Legnami Srl di Borgosesia.
Nel Corso si approfondiranno gli aspetti normativi, produttivi e di dettaglio, analizzando in maniera specifica lo stato dell'arte degli edifici XLam.
Nell'occasione, illustreremo il lavoro da noi svolto per la facciata del Padiglione Giappone all'Expò 2015 di Milano. L'opera è visitabile alla importantissima Fiera Universale, fino al 31 Ottobre di questo anno. Dalla Valsesia all'Expo passando per il Giappone Il nostro intervento ad Expo 2015 è rappresentato da un graticcio tridimensionale di legno, dalla forte versatilità applicativa, proposto come soluzione costruttiva per la creazione di volumi architettonici. Prefabbricazione, eco-sostenibilità, facilità di trasporto e montaggio a secco, rapido ed autoportante. Concepito dal prof. arch. Atsushi Kitagawara, è stato da noi ingegnerizzato per la costruzione delle pareti del padiglione Giappone, in Expo 2015.
Il Corso si svolgerà in 2 date: Giovedì 15 oppure Venerdì 23 Ottobre 2015 ore 14:30 presso la sede della Galloppini Legnami come da programma e modulo di iscrizione allegati.
Il corso è gratuito e i posti sono limitati: per la prenotazione fa fede la data di ricevimento dell’iscrizione."
LEGGI QUI IL PROGRAMMA
SCARICA QUI IL MODULO DI ISCRIZIONE
SEMINARIO "CASE E COSTRUZIONI DI LEGNO" - Progettare e calcolare col legno (secondo le Norme tecniche per le costruzioni, DM 14 gennaio 2008)
Venerdì 30 ottobre 2015 - Palazzo Boglietti, Via F.lli Rosselli, 102 - Biella (CFP Ordini professionali e Collegio richiesti)
La giornata di studio prende in considerazione le problematiche afferenti al progetto e al calcolo di strutture di legno alla luce della normativa tecnica vigente.
Il legno, nella sua proposizione massiccia o ricomposta, come il lamellare o i pannelli di tavole incrociate, si sta sempre più affermando come importante alternativa per realizzare edilizia residenziale, rurale ed industriale con documentabili vantaggi rispetto alla tradizione.
Le condizioni per sfruttare appieno le opportunità che oggi il legno è in grado di offrire sono aggiuntive e particolari rispetto ai materiali tradizionali, poiché il legno è un materiale organico con caratteristiche che impongono conoscenza e attenzioni aggiuntive che l’incontro di studio cerca di evidenziare.
Il seminario è rivolto ai tecnici ai professionisti e a quanti a vario titolo operano nel settore delle costruzioni di legno. In particolare il programma è strutturato per illustrare lo stato dell'arte della carpenteria, il progetto architettonico e fisico tecnico col legno e gli scenari applicativi di questo materiale, ma è anche inteso ad una azione di aggiornamento professionale e formativo.
Le lezioni sono coordinate dal prof. arch. Franco Laner dell’Università di Venezia ed altri esperti del settore.
Il corso è svolto in collaborazione con Celenit, Peter Cox e Rete d’Impresa UF e UT e con Galoppini Legnami di Borgosesia (Vc)
Ad ogni iscritto verrà consegnato l’attestato di partecipazione e materiale informativo
Per informazioni e iscrizioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.percorsi-legno.it
PER ISCRIVERSI COMPILATE IL FORM CHE TROVATE QUI
© 2018 Galloppini Legnami - P.IVA 01939930028 - Note Legali - Condizioni Generali di Vendita - Privacy Policy - Cookie Policy