Mercoledì 14 Giugno 2017, ore 14.00-19.00 presso Itis, “Giacomo Fauser” Via Ricci, 14 - NOVARA

Scarica qui il programma, iscrizioni entro il 12 giugno 2017

Mercoledì, 12 Ottobre 2016 00:00

Seminari Ottobre/Novembre 2016

Written by

“Edifici di legno: costruire con i pannelli xlam - lo stato dell'arte"
Corso di approfondimento - bioedilizia - antisismica - risparmio energetico
Giovedì 20 ottobre 2016 / Venerdì 11 novembre 2016

PROGRAMMA
Durata del Corso: 14:30 - 17:30 con visita in stabilimento.
Posti limitati 25/30 persone max

Modulo 1 - Galloppini Legnami Struttura di Legno - XLam - lo stato dell'arte
- Tecnologia del legno, durabilità e protezione: l'importanza dell'involucro;
- Preassemblaggio e prefabbricazione;
- Vantaggi delle tecnologie lignee a secco per nuove strutture, ampliamenti e sopraelevazioni: dal progetto architettonico alla cantierizzazione dell'opera;
- Inquadramento normativo: Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni in zone sismiche secondo D.P.R. 6-6-2001 n. 380 Articolo 93;
- Principi di verifica: Stati limite ultimi e stati limite di servizio;
- Introduzione ai sistemi strutturali multipiano in legno: Tipologie strutturali, Particolari costruttivi, Modelli di trasmissione delle forze orizzontali e verticali;
- S.A.L.E. “Sistema Affidabilità Legno Edilizia”: protocollo di qualità per le case di legno condiviso con Assicurazioni e Banche

Modulo 2 - Rothoblaas - Le connessioni delle strutture XLam
- Tipologie, costruzioni e basi per il calcolo;
- Teoria di Johansen per il calcolo dei connettori a gambo cilindrico;
- Modelli di calcolo e di verifica delle pareti e dei solai;
- Linea Vita: la nuova normativa della Regione Piemonte: obbligo per manutenzione ordinaria di riparazione, rinnovamento e sostituzione di manufatti che riguardano la copertura.

Visita in stabilimento
- Esempi dal vivo di tecniche di preassemblaggio e prefabbricazione con macchine a controllo numerico (CNC);

Modulo 3 - Galloppini Legnami XLam - la progettazione sismica
- Resistenza sismica delle strutture in legno: nuove costruzioni e delle costruzioni esistenti
- Resistenza al fuoco: teoria di calcolo (metodo della sezione efficace);
- Robustezza: l'adozione di provvedimenti atti a diminuire la sensibilità della struttura nei confronti di azioni eccezionali;
- Obblighi del D.L. sui controlli dei materiali secondo le N.T.C. '08 e UNI TR 11499/2013 “Legno strutturale
- Linee guida per i controlli di accettazione in cantiere”;
- Certificazioni ed Accettazione in cantiere;
- Organizzazione del cantiere;
- Collaudo delle opere strutturali di un edificio di XLam, secondo D.P.R. 6-6-2001 n. 380 Articolo 67;
- Esempi di progetti realizzati, con l'ausilio di documentazione fotografica;

NOTA: Il protocollo di qualità S.A.L.E. è dedicato agli edifici a struttura in legno a carattere residenziale. Tale strumento consente di accedere in maniera veloce ed immediata, alle linee di mutui dedicati al comparto delle costruzioni in legno e ad i premi delle polizze scoppio incendio e grandi rischi ad un prezzo paragonabile (ed in alcuni casi inferiore) a quelle previste per gli edifici realizzati con altri materiali;
ı Il S.A.L.E. si basa sui concetti generali espressi dai seguenti standard di riferimento:
- FprEN 14732 “Timber structures - Structural prefabricated wall, floor and roof elements – Requirements”
- UNI TR 11499/2013 “Legno strutturale - Linee guida per i controlli di accettazione in cantiere”.

Mercoledì, 12 Ottobre 2016 00:00

S.A.L.E.

Written by
Con orgoglio vi annunciamo che da oggi 30/09/2016 abbiamo ufficialmente ottenuto l'attestato di conformità al protocollo S.A.L.E. (Sistema di Affidabilità Legno Edilizia), indice di una macchina produttiva fondata su qualità, garanzie ed efficienza. S.A.L.E. è il primo protocollo italiano condiviso con Assicurazioni ed Enti di Credito e promosso da FederlegnoArredo, che permette ai costruttori certificati secondo tale iter di qualificazione di offrire ai propri committenti: • Premi delle polizze scoppio incendio e grandi rischi ad un prezzo paragonabile (ed in alcuni casi inferiore) a quelle previste per gli edifici tradizionali; • Linee di mutui dedicati al comparto delle costruzioni in legno Al contrario di altri protocolli certificativi dedicati al comparto costruzioni in legno, S.A.L.E non si applica al costruito, bensì alle procedure del costruttore per la realizzazione di un’opera di ingegneria. In relazione alle polizze scoppio incendio e grandi rischi, Zurich proporrà, rivolgendosi ai committenti dei costruttori qualificati SALE, una polizza con condizioni di premio simili a quanto definito per il tradizionale (uscita prevista del prodotto assicurativo tra Giugno e Settembre 2015 – guarda l’intervista di seguito); Unipolsai permette già da subito una polizza scoppio incendio dedicata agli edifici a struttura di legno ad un tasso (per i costruttori SALE) di 1.3 per mille. In relazione al Gruppo Banco Popolare si attende un prodotto bancario da poter offrire esclusivamente ai clienti dei costruttori certificati SALE particolarmente vantaggioso in termini di SAL e condizioni generali di acquisto.
Venerdì, 25 Marzo 2016 00:00

CORSO 22/04/2016

Written by

CORSO 22/04/2016 VERBANIA INTRA

“Strutture di legno: costruire con i pannelli XLam” c/o il chiostro via f.lli cervi 14 - Verbania Intra

Sono previsti n. 4 c.f.p. (crediti formativi professionali)

Scarica qui il programma e il modulo di iscrizione

Giovedì, 24 Marzo 2016 00:00

CORSO 14/04/2016

Written by

CORSO 14/04/2016 BUSTO ARSIZIO - Seminario insieme a PERCORSI LEGNO

Pagina 1 di 3

LA NOSTRA AZIENDA

La Galloppini Legnami srl opera nel settore della lavorazione e delle strutture in legno da prima del 1910.
Galloppini Legnami produce e posa case, grandi strutture, ponti e passerelle, tetti e pensiline, solai, facciate e rivestimenti in legno.
Sistema Certificato UNI EN ISO 9001:2015 certificato n° 3909085 - Codice EA: 6 (NACE 16), 28 (NACE 43)
Attestato Centro di Lavorazione n 42/19-CL - DM 17/01/2018

Incentivi di Stato ricevuti nel 2019
Ente erogatore: GSE - Euro 105.915,38
Ente erogatore: Mediocredito - Euro 9.721,88
Ente erogatore: Fondo impresa - Euro 4.739,00

LinkedIn Flickr Archiportale Edilportale

LAVORI RECENTI

Villa unifamiliare a Susegana (TV)
Villa bifamiliare a Nerviano (MI)
Villa unifamiliare a Cossato (BI)
Villa unifamiliare a Cornaredo (MI)
Villa unifamiliare a Cefalù (PA)
Uffici-Showroom Riva, Saint Tropez
Cantiere a Cureggio (NO)
Cantiere a Cameri (NO)
Cantiere a Galliate (NO)

RIVENDITORE UFFICIALE

© 2018 Galloppini Legnami - P.IVA 01939930028 - Note Legali - Condizioni Generali di Vendita - Privacy Policy - Cookie Policy