LA REALIZZAZIONE DEL PADIGLIONE GIAPPONE ALL'EXPO 2015



expo 2015 milano padiglione giappone

 

ULTIME REALIZZAZIONI


Le ultime realizzazioni della Galloppini Legnami
Villa unifamiliare a Susegana (TV)
Villa bifamiliare a Nerviano (MI)
Villa unifamiliare a Cossato (BI)
Villa unifamiliare a Cornaredo (MI)
Villa unifamiliare a Cefalù (PA)
Uffici-Showroom Riva, Saint Tropez
Cantiere a Cameri (NO)
Cantiere a Galliate (NO)

GALLOPPINI LEGNAMI Regione Torame 13011 BORGOSESIA VC Italy - Tel. +39 0163 458032 - E-mail: info@galloppinilegnami.it

 

GALLOPPINI LEGNAMI
UNA GRANDE REALTÀ

   

Note Legali

Titolare del Sito

Il dominio e il sito web “www.galloppinilegnami.it” e le sue costole "www.galloppinilegnami.it/2021/index.php/home-falegnameria" e "www.galloppinilegnami.it/2021/index.php/home-serramenti" appartengono a:
Galloppini Legnami s.r.l.
sede legale in Borgosesia (VC) Regione Torame 18
Partita IVA 01939930028
Tel. 0163 458032
E.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marchi e segni distintivi.

Tutti i marchi e gli ulteriori segni distintivi utilizzati sul Sito o a cui è fatto riferimento appartengono a Galloppini Legnami s.r.l. o ai rispettivi proprietari. L’accesso al Sito non fornisce all’utente il diritto di utilizzare tali marchi e segni distintivi senza l’autorizzazione scritta dei rispettivi e legittimi titolari.

Proprietà intellettuale

E’ vietata la riproduzione, distribuzione, pubblicazione, copia, trasmissione, vendita, adattamento dei contenuti del Sito.
Tutto il materiale pubblicato su questo sito è protetto dai diritti di proprietà intellettuale e industriale, in conformità alla normativa vigente in materia. L’utente riconosce che tutti i diritti in questione (compresi, ma senza limitazione, diritti d’autore, brevetti, know-how, diritti di marchio a prescindere che siano registrati o meno) appartengono a Galloppini Legnami s.r.l. oppure a soggetti terzi qualificati.
La documentazione, le immagini, i caratteri, la grafica, il software e altri contenuti del Sito, nonché la presentazione e l’elaborazione degli stessi, e tutti i codici e format scripts per implementare il sito, sono di proprietà di Galloppini Legnami s.r.l. oppure di terzi e sono tutelati dalla normativa applicabile.
L’accesso al Sito non fornisce all’utente il diritto di appropriarsi, né di riprodurre, di modificare, di distribuire, di ripubblicare, in alcuna forma anche parziale, le informazioni in esso contenute, senza l’espressa autorizzazione scritta da parte della società e/o del terzo titolare dei relativi diritti di sfruttamento e/o di riproduzione.
In particolare, le foto presenti sul sito appartengono a Galloppini Legnami s.r.l. e sono pubblicate previa liberatoria dei soggetti ivi ritratti. Tali permessi sono strettamente limitati alla pubblicazione sul sito di Galloppini Legnami s.r.l. ogni ulteriore e diverso uso non è consentito.

Links

Eventuali link al presente Sito, da parte di siti di terzi, potranno essere effettuati esclusivamente previa autorizzazione scritta di Galloppini Legnami s.r.l. ed in ogni caso dovranno essere effettuati esclusivamente alla home page del Sito. Il link a pagine interne, mediante tecniche, ad esempio, di framing o deep-linking, scraping, data mining, è vietato.
I collegamenti interattivi eventualmente attivati sul Sito verso siti gestiti da terzi, sono stati configurati legittimamente. Tuttavia la società non opera alcun controllo in merito alle informazioni, ai prodotti, ai servizi eventualmente offerti o alle politiche privacy adottate in tali siti. Pertanto, Galloppini Legnami s.r.l. non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto ed alle modalità tecnico-operative di tali siti esterni, in particolar modo per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza informatica: a tale proposito l’utente è tenuto a cautelarsi con idonei sistemi anti-virus.
Ogni sito Internet linkato ha in particolare una propria privacy policy, diversa e autonoma rispetto a quella del sito di Galloppini Legnami s.r.l. , rispetto alla quale Galloppini Legnami s.r.l. non esercita alcuna verifica. Gli utenti sono pregati quindi di visionare attentamente le politiche sulla riservatezza adottate nei siti linkati dai rispettivi titolari di autonomo trattamento. In ogni caso a fronte di eventuali comunicazioni da parte degli utenti sulla non affidabilità di tali siti, Galloppini Legnami s.r.l. potrà, a proprio insindacabile giudizio, sospenderne il collegamento.

Sicurezza

L’utente è reso consapevole del fatto che la trasmissione di dati attraverso Internet non può raggiungere livelli di sicurezza assoluti. É suo onere premunirsi di idonei meccanismi di protezione informatica, nonché verificare la correttezza dei dati eventualmente forniti. Gli indirizzi e-mail presenti nel Sito fanno capo a Galloppini Legnami s.r.l. e sono gestiti in conformità alla policy privacy adottata.
Galloppini Legnami s.r.l. non può, in ogni caso, considerarsi tenuta ad altra prestazione oltre alla puntuale e corretta applicazione degli standards di sicurezza imposti dalla normativa in vigore, in particolare all’applicazione delle misure di sicurezza di cui al Regolamento UE 2016/679 ovvero indicate nelle successive norme che entreranno in vigore, nazionali o europee.

Privacy

L’utente è invitato a consultare la privacy e cookies policy del presente Sito in cui sono specificate le caratteristiche dei trattamenti effettuati da Galloppini Legnami s.r.l. tramite il presente Sito. Nel caso siano configurate in futuro sezioni particolari del Sito implicanti specifiche operazioni di trattamento, sarà cura del Titolare apporre idonee informative e adempiere agli oneri di volta in volta dettati dal legislatore o dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

GALLOPPINI LEGNAMI YOUTUBE CHANNEL


La Galloppini Legnami ha realizzato la facciata del Padiglione Giappone all'Expò 2015 di Milano. L'opera sarà visitabile alla importantissima Fiera Universale, dal 01 Maggio al 31 Ottobre di questo anno. Dalla Valsesia all'Expo passando per il Giappone. Il nostro intervento ad Expo 2015 è rappresentato da un graticcio tridimensionale di legno, dalla forte versatilità applicativa, proposto come soluzione costruttiva per la creazione di volumi architettonici. Prefabbricazione, ecosostenibilità, facilità di trasporto e montaggio a secco, rapido ed autoportante. Concepito dal prof. arch. Atsushi Kitagawara ed elaborato dalla società Ishimoto Architectural & Engineering Firm Inc., è stato da noi ingegnerizzato ed industrializzato per la costruzione delle pareti del padiglione Giappone per Milano Expo 2015. Per l’occasione saranno impiegate quasi 20 mila travi di due metri di lunghezza in legno lamellare di larice del Giappone dalla sezione di circa 11,5 x 11,5 cm.

Fin dai tempi antichi nei villaggi giapponesi si è instaurato un rapporto ideale tra l’uomo e la natura (sistema di riciclo) tramite i satoyama, tipiche strisce di terreno coltivato, frapposte fra onde di colline lussureggianti. Tuttavia, in seguito alla modernizzazione, la composizione del riciclo è andata deteriorandosi, fino a cadere in un rapporto basato sullo sfruttamento unilaterale della natura (sistema non fondato sul riciclo). Si pensa che la maggior parte dei problemi legati all’alimentazione su scala globale sia dovuta a questo sistema non fondato sul riciclo. L’utilizzo efficace del legno, risorsa rinnovabile, è legato alla preservazione e al mantenimento delle foreste, che forniscono acqua ricca di sostanze nutritive. Quest’acqua viene poi restituita alla terra e al mare e dona svariate risorse alimentari per la vita delle persone. Similmente, nei satoyama giapponesi lo spirito insito nell’utilizzo del legno è strettamente legato alla vita delle persone, e ciò porta all’esistenza di una società del riciclo ideale. Dalle grandi strutture d’ingegneria civile su scala urbana fino ad arrivare agli articoli per la casa di uso quotidiano, l’utilizzo del legno è sempre stato una costante. Tale background è determinato dal fatto che il territorio giapponese è costituito al 70% da foreste, e ciò si rivela una ricca fonte di risorse. Il tema di Expo 2015 Milano è “Nutrire il pianeta - Energia per la Vita” e la parola chiave è “sostenibilità”. Il contributo del Giappone nei confronti dei problemi alimentari mondiali risiede nell’idea di “ricca cultura alimentare/cultura forestale/società del riciclo” portata avanti fin dai tempi antichi. Tale concetto è espresso in architettura tramite l’utilizzo della “griglia tridimensionale di legno”, adottata nella facciata esterna del Padiglione Giappone. Le tradizionali tecniche giapponesi di costruzione in legno – il tempio di Horyuji ne è un eccellente esempio – adottano uno stato di coazione da loro chiamato “metodo di tensione compressiva” in cui i singoli elementi costruttivi sono collegati con un sistema di giuntura semplice e formidabile allo stesso tempo, per ottenere il necessario supporto. Il risultato è una struttura molto resistente ai terremoti, ed è alla base delle costruzioni cosiddette viventi, appartenenti alla “teoria della vita”. Il padiglione, che prenderà forma da una griglia tridimensionale di legno, sarà il primo in assoluto ad essere edificato con una commistione di tecniche costruttive tradizionali, analisi strutturali moderne e il suddetto “metodo della tensione compressiva”, per realizzare un esempio di architettura innovativa capace di esprimere appieno la fusione di cultura tradizionale e tecnologia avanzata. Il metodo della tensione compressiva sfrutta favorevolmente le tensioni perpendicolari alla fibratura (cosa che solitamente limita un materiale anisotropo come il legno) e trova spiegazione negli stati di coazione che nascono nel legno, infatti ogni nodo è permeato di tensione, grazie anche all’eventuale utilizzo di cunei. Le sollecitazioni orizzontali, vento e sisma, sono così assorbite anche dall’attrito fra gli elementi dei nodi, interconnessi in modo tale da conferire grande duttilità alla struttura. Allo stesso tempo, la configurazione a nido d'ape comporta l’assenza di superfici continue, dando così poca rilevanza al carico vento anche dopo il raggiungimento di altezze considerevoli. Il Padiglione Giappone presenta una struttura su due piani. Il piano terra è dedicato alla zona espositiva, mentre il primo piano è costituito da ristoranti e zona eventi. La zona espositiva al piano terra consiste in una serie di spettacoli di alto valore artistico, incentrati sui vari problemi dell’alimentazione su scala globale, e aventi per tema la simbiosi con la natura, la coesistenza e l’armonia. Il secondo piano offe un’area di ristoro dove è possibile assaporare in modo divertente la cucina giapponese e dove vengono presentate le tecnologie relative all’alimentazione, vanto del Giappone e famose in tutto il mondo. I ristoranti del secondo piano utilizzano ingredienti e prodotti originari del Giappone, in modo da poter apprezzare al meglio il gusto e l’ospitalità di questo paese. Durante il periodo espositivo di 184 giorni, nella zona eventi adiacente all’area ristoro, tramite la partecipazione di tutte le prefetture giapponesi, si potrà assistere a numerosi eventi che metteranno in risalto la cultura tradizionale e una grande varietà di tecniche e conoscenze relative all’alimentazione. Inoltre è prevista una giornata dedicata al Giappone, chiamata “Japan Day”. Ricavare una pulita e chiara concezione strutturale risulta complicato, visto l’elevato grado di iperstaticità dell’opera, è perciò necessario abbandonare alcune categorie di giudizio della classica tecnica delle costruzioni e tentare l’arduo compito di immedesimarsi nella mentalità costruttiva del Giappone del passato, pur trovandoci lontanissimi culturalmente e geograficamente. Un concetto fondamentale per iniziare a conoscere la cultura del costruire giapponese è il significato che loro danno alla parola “architettura” (kenchiku). Nell’occidente con “architettura” s’intende qualcosa di eterno, che segna un particolare periodo storico; in Giappone, invece, un edificio antico non è mai l’originale, avrà subito sicuramente ricostruzioni e ristrutturazioni, basti solo guardare la cronostoria del tempio di Horyuji, il più antico del Giappone, con i suoi adeguamenti nel 711 d.C., nel 1374, nel 1603 e agli inizi del ventesimo secolo. Questo perché ciò che maggiormente identifica il legno, rispetto agli altri materiali da costruzione, è la sua origine organica. E qui la prima consapevolezza dei mastri costruttori giapponesi: più che il materiale – in questo caso rinnovabile e facilmente reperibile – ciò che si può davvero conservare è l’atto mentale ed il gesto tecnico. In Europa, invece, la conservazione della materia è fortemente radicata nella cultura, sfociando, a volte, in puro feticismo. Altro aspetto preponderante dell’architettura giapponese è il legame col territorio, non solo a livello di materiale, ma come dialogo con le condizioni ambientali imposte: si trovano infatti coperture pesanti, per fronteggiare i forti venti, connesse ad intricati nodi ai vertici dei pilastri, perché l’antisismicità di una costruzione non è data dal materiale, ma bensì dalla concezione strutturale conforme alle caratteristiche dell’opera.

LA NOSTRA AZIENDA

La Galloppini Legnami srl opera nel settore della lavorazione e delle strutture in legno da prima del 1910.
Galloppini Legnami produce e posa case, grandi strutture, ponti e passerelle, tetti e pensiline, solai, facciate e rivestimenti in legno.
Sistema Certificato UNI EN ISO 9001:2015 certificato n° 3909085 - Codice EA: 6 (NACE 16), 28 (NACE 43)
Attestato Centro di Lavorazione n 42/19-CL - DM 17/01/2018

Incentivi di Stato ricevuti nel 2019
Ente erogatore: GSE - Euro 105.915,38
Ente erogatore: Mediocredito - Euro 9.721,88
Ente erogatore: Fondo impresa - Euro 4.739,00

LinkedIn Flickr Archiportale Edilportale

LAVORI RECENTI

Villa unifamiliare a Susegana (TV)
Villa bifamiliare a Nerviano (MI)
Villa unifamiliare a Cossato (BI)
Villa unifamiliare a Cornaredo (MI)
Villa unifamiliare a Cefalù (PA)
Uffici-Showroom Riva, Saint Tropez
Cantiere a Cureggio (NO)
Cantiere a Cameri (NO)
Cantiere a Galliate (NO)

RIVENDITORE UFFICIALE

© 2018 Galloppini Legnami - P.IVA 01939930028 - Note Legali - Condizioni Generali di Vendita - Privacy Policy - Cookie Policy